FondItalia è un fondo interprofessionale promosso dalle Confederazioni Datoriale Federterziario – Sindacale UGL.
Cos’è un Fondo Interprofessionale (ex lege 388/2000)?
È un “salvadanaio” in cui le aziende accumulano lo 0,30% dell’Indennità di disoccupazione involontaria che altrimenti versano obbligatoriamente all’INPS per i propri lavoratori a tempo determinato e indeterminato.
Esempio:
Azienda che NON aderisce ad un fondo interprofessionale:
Azienda che aderisce ad un fondo interprofessionale
Per chi viene versato lo 0,30%:
Obbligatoriamente dai datori del lavoro per:
Impiegati
Operai
Operai agricoli
Quadri
Dirigenti
Soci lavoratori delle cooperative
Apprendisti
Co.co.pro.
Lavoratori in CIG (anche in deroga)
Iscritti a libro matricola
Perché aderire a FondItalia :
- l’adesione non comporta nessun aggravio di costi per l’impresa;
- l’azienda può utilizzare parte di sue risorse economiche, altrimenti lasciate all’Inps, per attività formative interne.
Ecco come l’azienda può finanziare la formazione Accordo Stato Regioni del 22/12/2011 senza ulteriori costi aggiuntivi.
Vantaggi specifici di FondItalia
Veloce: sportelli mensili di presentazione di progetti formativi = ridotti tempi di finanziamento.
Flessibile: finanzia qualsiasi esigenza formativa delle imprese, compresa la formazione obbligo di legge, e ammette qualsiasi modalità formativa.
Agile: garantisce l’approvazione sindacale e datoriale.
Come si aderisce a FondItalia
Si inserisce sul modello DM10 – UNIEMENSil codice FEMI.
L’adesione è effettuata una sola volta salvo esplicita revoca.
È possibile revocare l’adesione ad un fondo interprofessionale scelto in precedenza. In questo caso occorre contestualmente revocare l’iscrizione al fondo a cui si appartiene e aderire a FondItalia (FEMI).
Per maggiori informazioni compilate il form di richiesta sottostante: